Olio extravergine di oliva di Leccino è un olio delicato e mansueto.
“In Toscana ci sono 80 tipi di cultivar, ossia 80 tipologie di piante d’olivo diverse. Questo vuol dire che anno dopo anno il risultato cambia cioè il sapore dell’olio cambia. Pensa che da confinante a confinante anche se le tipologie di olio sono simili non hanno mai lo stesso sapore perchè ogni anno la produzione dell’olivo è diversa, quindi la stessa non farà ad esempio lo stesso quantitativo di olive. Stamani siamo qua nel comune di Cecina in Toscana insieme ad un ulivicoltore maturo e saggio come Elio Francalacci a visitare degli olivi di Leccino che l’anno scorso hanno reso felici molte famiglie perchè è un’oliva diversa, un’oliva dove abbiamo monitorato il suo stato di avanzamento ed il suo grado di maturazione perchè quest’oliva maturerà precocemente e nel diventare nera creerà un sapore dolce e delicato al palato con un sentore di fruttato ma senza particolare picchi aromatici aggressivi. Insomma un olio che non aggredisce la bocca, che non aggredisce la gola: mansueto sia nel piatto che in bocca. L’anno scorso tuttavia non siamo riusciti ad accontentare tutte le richieste perchè la produzione è limitata. Ecco perchè abbiamo preparato quest’anno questo video per darti la possibilità di prenotare già adesso la tua quantità di edizione limitata, cliccando nel tasto qua sotto. Considera che l’olio di Leccino è un olio che oltre ad essere mansueto nel piatto e nella gola, è un olio portatore di pace e serenità, come quell’olivo donato da Atena figlia di Zeus, dea della sapienza e delle arti. Prenota adesso il tuo olio di Leccino, ti aspetto in frantoio!! Ciao!!”
Lascia un commento